skip to Main Content
Festival Internazionale della Ceramica e Mostra Mercato
International Ceramics Festival and Market-Fair
argilla@micfaenza.org

ARGILLÀ ITALIA 2018
31 agosto, 1 e 2 settembre 2018
VI edizione

OPEN CALL PER EVENTI E MOSTRE UFFICIALI

SEGNALAZIONE EVENTI COLLATERALI

Clicca qui per scaricare queste linee guida in pdf >

La sesta edizione di Argillà Italia, Festival Internazionale della Ceramica e Mostra Mercato, si terrà a Faenza nei giorni 31 agosto, 1 e 2 settembre 2018.

Argillà Italia

Argillà Italia è il Festival Internazionale della Ceramica e Mostra Mercato che si tiene ogni due anni a Faenza (Ravenna, Italia) nel primo fine settimana di settembre.
A partire dalla prima edizione del 2008, la città di Faenza accoglie ceramisti, artisti e professionisti per un lungo week-end dedicato alla Ceramica.
Argillà Italia offre ai visitatori una piacevole passeggiata per le strade del centro storico di Faenza, tra gli stand degli espositori internazionali (nel 2016, erano oltre 20 le nazioni rappresentate), che presentano una produzione di ceramiche artistiche e artigianali di alta qualità, spaziando tra arte, scultura, design, complementi d’arredo, oggetti per la casa e accessori moda.
Numerosi sono poi gli eventi culturali a fianco della mostra mercato, che compongono la dimensione del festival, tra cui il Mondial Tornianti (storica competizione internazionale di tornio), mostre, spettacolari cotture notturne nei forni all’aperto, musica, attività ceramiche per bambini, laboratori, workshop e conferenze.
Argillà Italia si è affermato come uno dei principali festival della ceramica a livello europeo: un appuntamento di grande richiamo per gli appassionati e il pubblico, ma anche un momento importante di incontro e confronto tra gli operatori del sistema della ceramica e un’occasione unica per fare rete a livello nazionale e internazionale. Il tutto nella cornice di Faenza, una delle capitali mondiali della maiolica (da cui ha origine in nome Faïence): una città la cui identità culturale è fortemente legata alla produzione ceramica, che anche oggi rappresenta in questo settore un punto di riferimento a livello europeo e mondiale.

Argillà Italia 2018: programma culturale ufficiale

Se desiderate proporre un evento (mostra, conferenza, workshop, forni all’aperto, performance, altre tipologie di animazioni o eventi legati alla ceramica) per il programma culturale ufficiale, vi invitiamo a compilare e inviare l’apposito modulo online in ogni sua parte, completo di allegati, a questo link: www.argilla-italia.it/open-call-eventi-mostre-ufficiali-2018/
In alternativa, è possibile scaricare il modulo in pdf, compilarlo e inviarlo, completo di allegati, a info@argilla-italia.it
Clicca qui per scaricare il modulo in pdf >

Il termine per l’invio dei progetti è il 16 marzo 2018.
La direzione artistica esaminerà i progetti pervenuti, ai fini dell’inserimento nel programma culturale ufficiale di Argillà Italia 2018. I soggetti proponenti i progetti selezionati saranno ricontattati per approfondire in maniera più specifica i dettagli e gli aspetti legati alla fattibilità tecnica, alla logistica, al budget di quanto proposto.

Argillà Italia 2018: eventi collaterali

Come nelle precedenti edizioni, Argillà Italia è lieta di includere, nel programma di eventi collaterali, mostre, iniziative e progetti legati alla ceramica e organizzati nella città di Faenza nei giorni di Argillà Italia 2018, dandone comunicazione tramite i propri strumenti web e cartacei.
Per segnalare un evento o mostra all’interno del programma di eventi collaterali, vi chiediamo di compilare e inviare l’apposito modulo online in ogni sua parte, completo di allegati, a questo link: https://www.argilla-italia.it/segnalazione-eventi-collaterali-2018/
In alternativa, è possibile scaricare il modulo in pdf, compilarlo e inviarlo, completo di allegati, a info@argilla-italia.it
Clicca qui per scaricare il modulo in pdf >

Il termine per la segnalazione degli eventi è il 30 maggio 2018.
Per eventi segnalati oltre il 30 maggio 2018, l’organizzazione non garantisce la pubblicazione sui propri strumenti di comunicazione.

Back To Top